UNA LUNGA ESPERIENZA COSTRUITA FIANCO A FIANCO CON I PIU IMPORTANTI RAFFINATORI DI OLII VEGETALI DEL MONDO

UNA LUNGA ESPERIENZA COSTRUITA FIANCO A FIANCO CON I PIU IMPORTANTI RAFFINATORI DI OLII VEGETALI DEL MONDO

RAFFINAZIONE

Questa divisione include tutte le soluzioni tecnologiche di processo e di macchinari necessari per la raffinazione dei principali tipi di olii vegetali e grassi animali, sia per uso alimentare che per uso tecnico.
Particolare attenzione è rivolta alla ingegnerizzazione ed ottimizzazione dei parametri di processo, al fine di raggiungere i migliori risultati in termini di qualità di olio raffinato, a fronte di costi operativi di produzione il più possibile contenuti.

Negli ultimi anni Andreotti Impianti ha compiuto grandi sforzi volti ad una significativa riduzione dell'impatto ambientale dei propri impianti, che hanno permesso di ottenere importanti risultati come:

- Riduzione di oltre il 30% dei prodotti chimici usati;
- Consumo di acqua di processo pressochè nullo;
- Ridotta emissione di odori;
- Riduzione degli effluenti di oltre il 50%;
- Basso consumo di vapore e di carburante;

Il processo chimico / fisico da utilizzare nella raffinazione degli olii vegetali, dipende principalmente dalla tipologia e dalle caratteristiche dell'olio che si intende raffinare. Come puro esempio, l'Andreotti Impianti ha progettato e installato con successo i seguenti processi di raffinazione degli olii vegetali:

vedi lo schema a blocchi semplificato

vedi lo schema a blocchi semplificato

vedi lo schema a blocchi semplificato

vedi lo schema a blocchi semplificato

 

La nostra gamma di tecnologie comprende i seguenti processi principali, installati con successo in tutto il mondo:

- Neutralizzazione e degommaggio
- Decolorazione e filtrazione
- Winterizzazione
- Deodorazione e raffinazione fisica

 

NEUTRALIZZAZIONE E DEGOMMAGGIO 

- Degommaggio ad acqua
- Degommaggio speciale
- Neutralizzazione chimica  (in Short Mix o in Long Mix)
- Raffinazione a freddo con wet dewaxing 

I vantaggi principali della progettazione della RAFFINAZIONE A FREDDO dell'Andreotti Impianti sono i seguenti:
- Riduzione di oltre il 50% del consumo di terre decoloranti;
- Risparmio energetico;
- Riduzione della Temperatura di processo in deodorazione e raffinazione fisica;
- Migliore stabilità al COLD TEST dell'olio raffinato;

- Degommaggio enzimatico.

I vantaggi principali dell'impianto di DEGOMMAGGIO ENZIMATICO dell'Andreotti Impianti sono i seguenti:
- Minori perdite di olio durante il processo;
- Minor produzione di acque di scarico;
- Le gomme separate sono più liquide e quindi più semplici da stoccare.

DECOLORAZIONE E FILTRAZIONE
- Decolorazione continua;
- Decolorazione continua con degommaggio a secco;
- Filtraggio continuo con o senza recupero d'olio;
La tecnologia di Andreotti impianti presenta i seguenti vantaggi:
- Ridotto consumo di terre decoloranti;
- Ridotti costi di raffinazione;
- Perdite di olio ridotte;
- Ridotto volume di terre decoloranti esauste;
- Ciclo di gestione di filtrazione completamente automatica mediante PLC dedicato;
Questo risultato è stato ottenuto grazie a:
- Reazione in assenza di acqua e vapore;
- Dosaggio estremamente preciso e programmato dei coadiuvanti per sfruttare a pieno l'attività delle terre decoloranti;
- Intenso miscelamento Olio/Terre decoloranti e vuoto spinto;
Il ciclo di filtrazione dei filtri decoloranti è completamente automatico ed è totalmente gestito tramite PLC:
- Facile gestione;
- Riduzione del rischio connesso ad errori umani;
- Controllo permanente;
- Riduzione dei tempi operativi e fermo impianto.
WINTERIZZAZIONE 
Lo scopo dell'impianto di winterizzazione è di rimuovere dall'olio quelle sostanze le quali, a temperatura ambiente, producono una velatura come trigliceridi con elevato punto di fusione e cere.
Queste sostanze possono essere rimosse per filtrazione dopo cristallizzazione a bassa temperatura.
Il ciclo di filtrazione automatico è principalmente controllato da:
1) Un PLC che gestisce tutte le valvole pneumatiche con relativa apertura e blocco di interruttori, interruttori di livello e pressostati.
Le fasi automatiche controllate del ciclo sono:
- Stand by;
- Riempimento;
- Prerivestimento;
- Filtrazione indiretta;
- Filtrazione diretta;
- Svuotamento;
- Soffiaggio torta;
- Scarico della torta.

Il PLC controlla e riconosce il passaggio automatico da una fase a quella seguente, mentre vi è solo una fase che deve essere autorizzata dall'operatore ed è il passaggio dalla filtrazione sporca alla filtrazione pulita.
In caso di lavoro anomalo, il programma si ferma, e chiama l'intervento dell'operatore.
Il processo di operazione manuale può essere fatto, e in questo caso, l'operatore gestisce differenti fasi dalla scheda di comando elettrica tramite selettore di interruttori.

L'automatismo totale è completo con:
- Set completo di valvole di controllo pneumatiche con apertura e chiusura fine corsa.
- Set di interruttori a pressione, livelli elettrici e accessori.

DEODORAZIONE E RAFFINERIA FISICA

Deodorizzazione continua/semicontinua e raffinazione fisica con o senza rapido cambiamento di prodotto.
Colonna continua impaccata per una lieve raffinazione fisica
Sistemi di vuoto con condensa superficiale /ghiaccio

I vantaggi principali della progettazione Andreotti Impianti:
- layout compatto;
- bassa formazione di isomeri trans grazie a un lungo tempo di ritenzione a temperatura ridotta;
- recupero del calore ≥ 80%;
- nessuna contaminazione tra ogni vassoio grazie ad un aspirazione separata di ogni stadio;
- Condensazione più agevole degli acidi grassi e una migliore qualità dello stesso grazie ai vapori a bassa temperatura;
- lavaggio a vapore ad alta efficienza, meno di 50 grammi di perdite di acidi grassi per tonnellata di olio grezzo trasformato;
- rapido cambiamento di prodotto senza contaminazione significativa;
- pompe mammut speciali nei vassoi di deodorizzazione, consentendo una migliore distribuzione del vapore, che garantisce una migliore e più completa azione di stripping, migliorando la qualità dell'olio e la scadenza;
- elevata flessibilità per una futura variazione della capacità dell' impianto.

 

CONSUMO DELL'ACQUA DI PROCESSO NULLO

L'utilizzo di gruppi a vuoto con condensa a superficie, che sostituisce quella ottenuta da contatto diretto, consente di recuperare il consumo di acqua di processo a zero e ridurre notevolmente (del 50%) la quantità di acque reflue. Questo ci permette di affermare che oggi le nostre raffinerie sono a consumo di acqua nullo.

 

AUTOMAZIONE E SISTEMA DI SUPERVISIONE
Gli specialisti del software di ANDREOTTI IMPIANTI S.p.A. hanno sviluppato un sistema dedicato di controllo e automazione basato su PLC / PB. Il sistema consente l'automazione completa dei parametri di avvio, arresto e funzionamento dell'impianto (tra l'altro, la completa automazione dei cicli di filtrazione). La ridondanza del sistema garantisce il pieno sostegno anche in caso di malfunzionamento di un sistema PC. L'assistenza remota e l'aggiornamento software fa parte dei servizi offerti ai nostri Clienti.

Facile sistema automatico per il controllo dell'impianto. Tutte le azioni sono facili da eseguire e l'ergonomia delle pagine grafiche, aiuta gli operatori a capire come procedere con la sequenza operativa.
In caso di allarme, lo stesso viene indicato sullo schermo e gestito dall'automazione del sistema, in caso di allarme prolungato, il sistema prevede l'arresto automatico dell'impianto in seguito a determinate procedure di sicurezza.
Il sistema di automazione ridondante caldo di ridondanza è una delle peculiarità dell'Andreotti Impianti per evitare qualsiasi problema di controllo dell'impianto di estrazione. Tutti i parametri sono indicati su uno schermo e in caso di allarme l'operatore può facilmente comprendere cosa sta succedendo. Start-up e stop sono completamente gestiti dal PC e in caso di allarme come assenza di vapore l'impianto viene automaticamente spento e messo in condizioni di sicurezza totali. Ogni strumento elettronico è gestito da un sistema a doppio schermo.