PREPARAZIONE SEMI OLEOSI
Andreotti Impianti Spa è in grado di progettare e costruire Impianti Industriali per la lavorazione e preparazione dei semi oleosi, fra i quali possiamo menzionare la soia, il girasole, la colza e molti altri.
Gli impianti di preparazione dei semi possono essere considerati come una sequenza, molto precisa, di diversi tipi di processi dalla quale dipende la performance quantitativa e qualitativa dell'impianto stesso.
Lo scopo ultimo degli impianti di preparazione dei semi oleosi è quello, infatti, di modificare la struttura del seme al fine di prepararlo nel modo più idoneo al successivo step produttivo, ovvero fare in modo di avere le miglior performances possibile nelle fasi di estrazione meccanica e/o di estrazione a solvente.
In funzione del tipo di seme che si intende lavorare, il processo sarà composto da fasi di lavorazione differenti, fra i quali:
- Pesatura (stabilizzazione dell'alimentazione del seme all'impianto)
- Pulitura ( rimozione delle impurità dal seme)
- Spietratura ( rimozione di eventuali pietre dal seme)
- Condizionamento ( riduzione umidità e /o modifica della temperatura del seme)
- Rompitura ( modifica della dimensione del seme)
- Decorticazione ( rimozione della buccia dal seme)
- Fioccatura ( modifica della struttura del seme per migliorare la percolazione dell'esano durante il processo di estrazione a solvente)
- Pressatura ( modifica della struttura del seme per rimuovere parte del contenuto d'olio e per migliorare il rendimento di estrazione a solvente dell'olio soprattutto per semi di girasole e di colza)
- Espansione (modifica della struttura del seme per incrementare l'efficienza dell'impianto di estrazione a solvente)
- Macinatura ( uniformazione delle dimensioni della farina e delle eventuali bucce rimosse)
- Pellettizzazione (efficientamento dello stoccaggio e della logistica distributiva del prodotto finito)
IMPIANTI DI PREPARAZIONE PER SEMI DI SOIA
Vi sono molti diversi modi di processare i semi di soia; la scelta di quale sia il più adatto dipende sostanzialmente da due fattori:
1) umidità iniziale del seme in ingresso
2) contenuto proteico delle farine desiderato
In funzione di questi due parametri, la nostra azienda può fornire diverse soluzioni tecnologiche come ad esempio, la decorticazione a freddo, la decorticazione a caldo e molto altro
Vedi lo schema a blocchi semplificato
IMPIANTI DI PREPARAZIONE PER SEMI DI GIRASOLE
Una delle fasi più importanti nella lavorazione dei semi di girasole, è quella che ha un impatto diretto sul contenuto proteico finale della farina, ovvero la decorticazione del seme. Maggiore è la quantità di buccia rimossa, maggiore sarà la percentuale di proteine nella farina estratta. Andreotti Impianti è in grado di fornire diversi processi tecnologici per rimuovere la buccia dai semi di girasole, grazie ai quali è possibile scegliere il livello desiderato di separazione in funzione delle esigenze industriali del mercato specifico.
Indipendentemente dal livello di decorticazione, è successivamente raccomandabile una sezione di controllo della buccia per assicurarsi che la quantità di olio ivi contenuta risulti la minore possibile. Le altre fasi di lavorazione richieste , come pressatura meccanica, pulizia dell'olio sono evidenziate nello schema a blocchi qua sotto allegato.
Vedi lo schema a blocchi semplificato
IMPIANTI DI PREPARAZIONE PER SEMI DI COLZA
I semi di colza presentano un contenuto di olio superiore a quello dei semi di soia, e necessitano di essere fisicamente modificati in termini di forma e dimensione prima di essere inviati all'impianto di estrazione a solvente. Il seme di colza, dopo esser stato pulito, viene riscaldato e condizionato in apparecchiature specifiche prima di essere inviato al processo di fioccature. Lo spessore del fiocco risultante è l'elemento chiave per avere la massima resa durante il processo di estrazione a solvente. Comunemente i fiocchi di semi di colza sono poi pressati meccanicamente, per ottenere un prodotto intermedio con un contenuto d'olio contenuto di circa il 20% ( in caso di pre-pressatura).
In alternativa, l'olio di semi di colza può essere estratto sia in con un processo di pressatura meccanica a freddo sia con un processo di full pressing, in funzione delle specifiche finali dell'olio estratto. Le tecnologie di Andreotti Impianti sono in grado di coprire qualsiasi tipo di processo richiesto.
Vedi lo schema a blocchi semplificato
MACINAZIONE E PELLETTIZZAZIONE
Perché è importante macinare e/o pellettizzare farine e bucce?
Le farine estratte possono essere usate nell'industria dei mangimifici o come materia prima o come additivo proteico in combinazione ad altri ingredienti di alimentazione. In questo caso le farine devono essere macinate per poter avere una granulometria costante. Le farine inoltre possono essrere stoccate e vendute sul mercato; in questo caso devono essere pellettizzate per ridurne il volume e la volatilià.
Le bucce separate durante il processo di preparazione del seme, possono essere vendute sul mercato così come sono o più comunemente possono essere usate come una sorgente di energia alternativa soprattutto per la generazione di vapore in caldaie a biomassa. In questo caso, molte caldaie richiedono un alimentazione del proddot in pellets piuttosto che in formato sfuso.
Mediante gli impianti di macinazione e/o pellettizzazione di Andreotti Impianti, si possono produrre svariati formati di farine e bucce , consentendo ai clienti di poter usufruire di un notevole recupero di costi operativi e logistici.